Notizie

Sicurezza informatica, pubblicata la nuova National Cyber Security Strategy statunitense

Annunciata dal presidente Biden all’inizio di marzo, la National Cyber Security Strategy 2023 definisce gli obiettivi delle politiche di cyber sicurezza USA per il prossimo futuro.

Ribadendo l’ormai consolidata centralità del dominio digitale, in tale occasione la Casa Bianca ha anche annunciato investimenti da 65 miliardi di dollari per garantire alla popolazione statunitense un accesso a Internet veloce e sicuro.

Scopi e strumenti della Strategia

Fra le minacce più rilevanti nel panorama odierno, la premessa al documento richiama il fenomeno ransomware – che secondo alcune previsioni potrebbe arrivare a costare alle aziende oltre 260 miliardi entro il 2031 – annunciando un organico programma d’intervento federale per contrastarlo.

Sul fronte difensivo vengono citate normative vigenti, regole condivise e buone pratiche di sicurezza informatica già diffuse ma che s’intende sistematizzare, come anche tecnologie “di prossima generazione” tra le quali figura la crittografia post-quantum.

In particolare sono previste misure tese a:

  • irrobustire standard e regolamentazione a difesa delle infrastrutture critiche, nonché della generale sicurezza dello spazio digitale USA;
  • proteggere i dati personali dei cittadini, imponendo alle grandi aziende tech maggiori cautele e specifiche responsabilità nella loro gestione.

Negli ultimi anni l’assenza di normative analoghe al GDPR europeo è infatti stata spesso citata come segno di una scarsa tutela delle informazioni degli utenti, inserendosi in un più ampio quadro di regolamentazione minima a carico dei fornitori di servizi digitali sul mercato nordamericano.

Un quadro che ora, dopo tre anni di pandemia che hanno costretto moltissime persone ad adottare metodologie di lavoro ibride (e in generale ad aumentare la propria presenza online), sembra sia destinato a cambiare.

Ciò anche sulla spinta dell’instabilità geopolitica determinata dall’invasione russa in Ucraina, dalla quale è derivato un significativo aumento di cyber attacchi tanto di tipo State-sponsored quanto riconducibile a gruppi organizzati di criminali informatici “comuni”.

A fronte di un simile quadro di rischio, la Strategia﹘da attuarsi in collaborazione tra amministrazione federale e governi dei singoli Stati﹘mira inoltre a favorire la cooperazione internazionale e gli investimenti di lungo periodo nel settore della sicurezza informatica, incentivando lo strumento delle Public-Private Partnerships (PPPs) allo scopo di garantire “national security, public safety, and economic prosperity”.

A cura della Redazione

Condividi sui Social Network:
Redazione

Recent Posts

Biosicurezza e biosorveglianza: sistemi avanzati per la sicurezza sanitaria globale

Nell'attuale scenario geopolitico e sanitario mondiale, caratterizzato da un'interdipendenza senza precedenti tra sistemi socio-economici e…

3 giorni ago

Tecnologie biometriche non invasive per il monitoraggio della stanchezza: sistemi per la rilevazione precoce dell’affaticamento negli operatori di macchinari ad alto rischio

Le tecnologie biometriche non invasive rappresentano un'innovazione fondamentale nella prevenzione degli incidenti causati dall'affaticamento degli…

4 giorni ago

Ergonomia Cognitiva nei sistemi di controllo critici: progettazione di interfacce per la riduzione dell’Errore Umano

I sistemi di controllo critici, quali quelli implementati nelle centrali elettriche e nella supervisione del…

5 giorni ago

Cyber Crime Conference 2025 – Un evento di rilevanza internazionale per professionisti della cybersecurity

Siamo lieti di annunciare la 13a Cyber Crime Conference, che si terrà a Roma il…

2 mesi ago

Relazione 2025 sulla Sicurezza Nazionale: un mondo in crescente instabilità

La Relazione Annuale sulla Politica dell'Informazione per la Sicurezza 2025, appena pubblicata, offre un'analisi approfondita…

2 mesi ago

Sicurezza Intelligente e IoT: evoluzione e sfide future nell’era digitale

La sicurezza smart sta emergendo come uno dei pilastri fondamentali della trasformazione digitale, rappresentando un'intersezione…

3 mesi ago