Notizie

Giornata mondiale della sicurezza alimentare: 3 italiani su 4 preoccupati per rischio salute

Dal 2018, il 7 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata della Sicurezza Alimentare. Proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, si tratta di una ricorrenza nata con lo scopo di attirare l’attenzione mondiale sull’impatto degli alimenti contaminati e deteriorati sulla salute pubblica. Rentokil Italia, azienda specializzata nel monitoraggio e controllo degli infestanti del gruppo Rentokil Initial, grazie all’esperienza diretta sul campo, sa bene quanto il settore food – bar, ristoranti e aziende della filiera alimentare – sia ambita preda di diversi infestanti, siano essi volanti, striscianti oppure roditori.

“Gli infestanti alla ricerca di cibo e rifugio possono causare danni significativi a strutture, attrezzature e scorte.” sottolinea Fabio Agostini, Quality & Pest Management Expert di Rentokil Italia “La contaminazione diretta del cibo che viene poi consumato è quella più dannosa, perché va ad influire direttamente sulla salute dei consumatori. La World Health Assembly ha evidenziato come, ogni anno, 600 milioni di persone si ammalino a causa di circa 200 tipi diversi di malattie di origine alimentare[1].”

Un’infestazione di questo genere, va poi ad influire indirettamente anche sulla reputazione aziendale, è bene quindi adottare soluzioni professionali per prevenire e gestire i rischi di contaminazione.

Gli italiani, secondo una ricerca commissionata da Rentokil Italia a BVA Doxa[2], sono ben consapevoli dell’importanza della prevenzione e il 75% degli intervistati crede che la presenza, anche minima, di infestanti all’interno di luoghi come ristoranti, bar, supermercati, possa provocare una contaminazione degli alimenti. Per questo, l’85% riconosce l’importanza di interventi di disinfestazione per preservare la sicurezza degli alimenti.

Tra i luoghi dove non si vorrebbero mai trovare infestanti, ci sono ristoranti (72% ratti e topi – 69% insetti striscianti – 48% insetti volanti) e supermercati (68% ratti e topi – 65% insetti striscianti – 42% insetti volanti).

“L’indagine mette in evidenza come gli italiani siano sempre più consapevoli dei luoghi in cui possono trovarsi faccia a faccia con animali infestanti.” continua Fabio Agostini, Quality & Pest Management Expert di Rentokil Italia. “Oltre 6 italiani su 10 (62%) hanno visto adottare misure per combattere la presenza di insetti ed infestanti in luoghi «food» e alla maggior parte di essi (55%) questo dà l’idea di una maggior sicurezza”.

Tra le varie misure di prevenzione, Rentokil mette a disposizione una gamma di soluzioni di proofing per aiutare a proteggere le strutture dall’ingresso di infestanti. Riuscire a tenerli fuori dal sito di produzione o dallo spazio di stoccaggio delle scorte alimentari, limita il loro accesso al cibo e di conseguenza è minore la loro possibilità di contaminazione. Il proofing e il monitoraggio continuo sono quindi essenziali per proteggere la struttura dell’edificio e ridurre l’ingresso degli infestanti in azienda.

[1] Fonte: https://www.who.int/news-room/events/detail/2023/06/07/default-calendar/world-food-safety-day-2022-safer-food-better-health

[2] Il rapporto degli italiani con gli animali infestanti e gli interventi di disinfestazione, indagine realizzata da BVA-Doxa per Rentokil Italia attraverso con 1.000 interviste online su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 18-70 anni. Le interviste sono state condotte dal 28 ottobre al 4 novembre 2022.

Condividi sui Social Network:
Redazione

Recent Posts

Safety Workplace 4.0: L’Intelligenza Artificiale e l’IoT Rivoluzionano la Prevenzione degli Infortuni sul Lavoro nel 2025

Nel cuore pulsante delle fabbriche del futuro, una rivoluzione silenziosa sta trasformando radicalmente il panorama…

4 giorni ago

Sicurezza veicoli autonomi: come le Self-Driving Car stanno rivoluzionando la Safety stradale

Il 95% degli incidenti stradali è causato dall'errore umano: la guida autonoma come soluzione definitiva…

7 giorni ago

Cybersecurity 2025: Il Forum ICT Security traccia la rotta verso il futuro digitale

Le iscrizioni per l'edizione 2025 del Forum ICT Security sono ora aperte. L'evento, previsto per…

1 settimana ago

Biosicurezza e biosorveglianza: sistemi avanzati per la sicurezza sanitaria globale

Nell'attuale scenario geopolitico e sanitario mondiale, caratterizzato da un'interdipendenza senza precedenti tra sistemi socio-economici e…

4 mesi ago

Tecnologie biometriche non invasive per il monitoraggio della stanchezza: sistemi per la rilevazione precoce dell’affaticamento negli operatori di macchinari ad alto rischio

Le tecnologie biometriche non invasive rappresentano un'innovazione fondamentale nella prevenzione degli incidenti causati dall'affaticamento degli…

4 mesi ago

Ergonomia Cognitiva nei sistemi di controllo critici: progettazione di interfacce per la riduzione dell’Errore Umano

I sistemi di controllo critici, quali quelli implementati nelle centrali elettriche e nella supervisione del…

4 mesi ago