La criminologia, la criminalistica, la psicologia investigativa applicata nel procedimento penale hanno ormai conquistato la comunità scientifica, difatti, la trattazione, l’analisi investigativa e lo studio del comportamento criminale sono divenuti oramai strumenti indispensabili per comprendere le modalità di consumazione del reato, come per scoprire gli autori del crimine e della relativa condotta.
Negli ultimi anni l’impiego sempre maggiore delle diverse tecniche investigative e criminologiche, ha garantito alla criminologia una collocazione di rilievo tra le scienze criminologiche per l’investigazione e la sicurezza.
Studiare la metodologia criminale e gli standard comportamentali, applicandoli poi nel mondo forense, caratterizzerà sempre di più la qualità delle indagini, migliorando tecnicamente i risultati in campo investigativo.
Il Master “Executive Master in Criminologia e Criminalistica”, alla sua prima edizione, si propone di analizzare le differenze tra criminologia e criminalistica.
Progettato e diretto dalla Fondazione ICSA, e organizzato dalla Università degli Studi Link, l’evento di presentazione si svolgerà mercoledì 16 novembre 2022, alle ore 16, presso la Sala Gymnasium della Link (Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma).
Il Dottor Giancarlo Capaldo (ex magistaro DIA), consigliere della Fondazione ICSA e Direttore del Master, insieme alla Dottoressa Elettra Santori, analista ICSA e consulente direzionale del progetto, esporranno i principi ispiratori, gli obiettivi ed i principali contenuti dell’attività formativa.
Nell’occasione, il presidente della Fondazione ICSA, Generale Leonardo Tricarico, e il direttore generale dell’Università degli Studi Link, Dottor Roberto Russo, illustreranno la partnership tra le due organizzazioni in materia di sicurezza e cybersecurity.
Il Master consta di 200 ore frontali + 400 ore di laboratorio, darà diritto a 12 crediti formativi universitari (CFU) e si terrà in forma ibrida (blended learning) sia in presenza che da remoto, a partire da venerdì 27 gennaio 2023.
I partecipanti al Master saranno impegnati per 13 weekend a settimane alterne (15 ore di lezione per ogni weekend): il venerdì pomeriggio dalle 14.15 alle 18 ed il sabato dalle 9.30 alle 18.
Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto sulla piattaforma YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=iNPUl_ZDHWk), oltre che in presenza nella Sala Gymnasium della Link.
Nell'attuale scenario geopolitico e sanitario mondiale, caratterizzato da un'interdipendenza senza precedenti tra sistemi socio-economici e…
Le tecnologie biometriche non invasive rappresentano un'innovazione fondamentale nella prevenzione degli incidenti causati dall'affaticamento degli…
I sistemi di controllo critici, quali quelli implementati nelle centrali elettriche e nella supervisione del…
Siamo lieti di annunciare la 13a Cyber Crime Conference, che si terrà a Roma il…
La Relazione Annuale sulla Politica dell'Informazione per la Sicurezza 2025, appena pubblicata, offre un'analisi approfondita…
La sicurezza smart sta emergendo come uno dei pilastri fondamentali della trasformazione digitale, rappresentando un'intersezione…