Se il famoso detto “vedi Napoli e poi muori” implica per fortuna una certa distanza temporale fra i due eventi, in realtà apprezzare le bellezze del capoluogo campano e finire sotto terra sono esperienze che si possono compiere simultaneamente in maniera non invasiva e reversibile, rimanendo vivi e vegeti e visitando le straordinarie stazioni della metropolitana partenopea.
Con i suoi 18 km scanditi da 19 fermate, la Linea 1 della metropolitana di Napoli non sarà forse fra le più lunghe, ma è sicuramente una delle più belle d’Europa. Relativamente recente – l’inaugurazione della prima tratta risale al 1993, l’ultima estensione al percorso è del 2015 e sono in costruzione altre fermate – è stata progettata con criteri moderni per quanto concerne l’accessibilità e la fruibilità da parte di un pubblico più ampio possibile, ma soprattutto con un particolare riguardo all’estetica: d’altra parte, una delle città più ricche al mondo di opere d’arte, meravigliose architetture e panorami mozzafiato non avrebbe potuto accontentarsi di nulla di meno. Le stazioni inaugurate nel corso di questo millennio sono state realizzate nell’ambito del progetto “ stazioni dell’arte”, ideato per creare una sintesi fra la funzione pratica della stazione e il suo potenziale come luogo di aggregazione gradevole e accogliente, riqualificando nel contempo le zone della città servite dalle diverse fermate.
A rendere le stazioni attraenti e a migliorare ulteriormente l’esperienza di chi vi transita o vi sosta contribuiscono le numerose opere d’arte, realizzate da artisti di fama internazionale appositamente per questi ambienti ed esposte permanentemente in loco.
La cura per l’aspetto estetico profusa dagli insigni progettisti e dai loro collaboratori nella realizzazione di queste stazioni si riflette su ogni dettaglio: è impensabile che, con gli sforzi fatti per realizzare luoghi così belli, i risultati possano essere sminuiti dalla presenza ingombrante di elementi tecnici dall’aspetto sgradevole. Naturalmente la ricercatezza estetica non può limitare l’efficienza di strutture che hanno comunque una fondamentale rilevanza pratica come le stazioni della metropolitana di Napoli: le soluzioni trovate hanno dovuto unire design e funzionalità.
Come sempre, lo staff Gunnebo ha collaborato con le aziende incaricate della realizzazione dei progetti fornendo il contributo di decenni di esperienza nelle realizzazioni mass transit. Le installazioni sono avvenute seguendo i principi base per una corretta implementazione dei meccanismi di controllo, che Gunnebo adotta sempre con attenzione: un inserimento graduale e ampiamente preannunciato dei nuovi sistemi per consentire al pubblico di abituarsi, la scelta di sistemi adatti come capacità di transito alle esigenze delle singole stazioni e allo stesso tempo non eccessivi come dimensioni in modo da non risultare respingenti, l’installazione di varchi tali da consentire il passaggio a ogni categoria di utenti (comprese quindi le persone con difficoltà motorie), e l’adeguamento dei modelli ai livelli di sicurezza richiesti e alle caratteristiche architettoniche dei singoli punti di passaggio, reso possibile anche dall’ampia gamma di soluzioni Gunnebo disponibili.
L’esperienza e la professionalità Gunnebo hanno contribuito anche in questo caso alla riuscita di un innovativo progetto nel settore del trasporto pubblico, come già in molte altre metropolitane, stazioni, porti e aeroporti in tutto il mondo.
Per ulteriori informazioni sulle soluzioni Gunnebo per il mass transit e in generale per tutti gli aspetti della sicurezza, potete contattare l’azienda all’indirizzo info.it@gunnebo.com , telefonare al numero 02 267101 o visitare il sito www.gunnebo.it
Nell'attuale scenario geopolitico e sanitario mondiale, caratterizzato da un'interdipendenza senza precedenti tra sistemi socio-economici e…
Le tecnologie biometriche non invasive rappresentano un'innovazione fondamentale nella prevenzione degli incidenti causati dall'affaticamento degli…
I sistemi di controllo critici, quali quelli implementati nelle centrali elettriche e nella supervisione del…
Siamo lieti di annunciare la 13a Cyber Crime Conference, che si terrà a Roma il…
La Relazione Annuale sulla Politica dell'Informazione per la Sicurezza 2025, appena pubblicata, offre un'analisi approfondita…
La sicurezza smart sta emergendo come uno dei pilastri fondamentali della trasformazione digitale, rappresentando un'intersezione…