Nell’organizzazione di un evento pubblico, come è noto, la circolare Gabrielli del 7 giugno 2017, e le successive circolari ministeriali, fino all’ultima del 18 luglio 2018, hanno imposto al soggetto responsabile la predisposizione di apposito piano di sicurezza, ove indicare le misure di Safety necessarie per garantire l’incolumità dei partecipanti.
Unitamente al c.d. piano di sicurezza, è necessario anche predisporre una valutazione del rischio sanitario, con conseguente segnalazione alle strutture di soccorso preposte all’emergenza – Servizio 118, utilizzando apposita modulistica come predisposta da specifica normativa regionale:
Nel piano di rischio sanitario, l’organizzatore responsabile della manifestazione deve dichiarare
le seguenti informazioni:
Sono previsti 3 livelli di rischio delle manifestazioni:
A – Livello di Rischio molto basso/basso punteggio < 18
Per gli eventi/manifestazioni con livello di rischio molto basso o basso, l’organizzatore deve dare comunicazione dello svolgimento dell’evento/manifestazione almeno 15 giorni prima dell’inizio dello stesso alla Centrale Operativa Unica Regionale 118. Per tale tipologia di manifestazioni/eventi non è necessaria la stesura del Piano di soccorso.
B – Livello di Rischio moderato/elevato: punteggio tra 18 e 36
Per eventi/manifestazioni con livello di rischio moderato o elevato, l’Organizzatore deve predisporre il Piano di soccorso sanitario con risorse di soccorso sanitario aggiuntive dedicate all’evento. Deve inviare la comunicazione di svolgimento almeno 30 giorni prima dell’inizio della manifestazione/evento alla Centrale Operativa Unica Regionale 118 allegando il Piano di soccorso sanitario relativo all’evento. Se dopo l’invio non intervengono prescrizioni da parte della Centrale Operativa Unica Regionale 118 il Piano si intende autorizzato.
C – Livello di Rischio molto elevato punteggio tra 37 e 55
Per eventi a rischio molto elevato, l’Organizzatore deve predisporre il Piano di soccorso sanitario con risorse di soccorso sanitario aggiuntive dedicate all’evento e attendere l’autorizzazione. Deve inviare la comunicazione di svolgimento alla Centrale Operativa Unica Regionale 118 almeno 45 giorni prima dell’inizio della manifestazione/evento allegando il Piano di soccorso sanitario relativo all’evento. La Centrale Operativa Unica Regionale 118 eseguirà tutte le valutazioni di competenza nel merito del Piano di soccorso sanitario presentato, riservandosi di chiedere chiarimenti nel merito dello stesso e di fornire all’Organizzatore prescrizioni vincolanti per la successiva autorizzazione. Al termine delle valutazioni e dopo il riscontro dell’avvenuta esecuzione delle eventuali modifiche/correttivi richiesti, la Centrale Operativa Unica Regionale 118, validerà il Piano di soccorso sanitario presentato dandone comunicazione all’Organizzatore.
Nel piano di rischio sanitario dovranno essere indicati i dati dell’Ente/Associazione che espleterà il servizio sanitario in occasione della manifestazione e le risorse impiegate per l’espletamento del servizio sanitario: in particolare, dovranno essere indicati la tipologia della risorsa del soccorso sanitario (Ambulanza da soccorso; Ambulanza da trasporto; Mezzi o unità medicalizzate; Team di soccorritori a piedi); il punto di stazionamento, le targhe degli automezzi; il nominativo del Responsabile; un recapito telefonico di pronta reperibilità.
Il livello di rischio sanitario viene calcolato tramite un sistema a punteggio (allegato A1 dell’accordo della Conferenza Unificata n. 91 del 5.8.2014), come segue.
Per tutte le tipologie di evento con qualsiasi livello di rischio deve inoltre essere rispettato quanto segue:
Incrociando i dati suindicati, si individua in maniera precisa la risorsa sanitaria necessaria per lo specifico evento che si sta organizzando, secondo la seguente tabella
Articolo a cura di Marco Massavelli
Nell'attuale scenario geopolitico e sanitario mondiale, caratterizzato da un'interdipendenza senza precedenti tra sistemi socio-economici e…
Le tecnologie biometriche non invasive rappresentano un'innovazione fondamentale nella prevenzione degli incidenti causati dall'affaticamento degli…
I sistemi di controllo critici, quali quelli implementati nelle centrali elettriche e nella supervisione del…
Siamo lieti di annunciare la 13a Cyber Crime Conference, che si terrà a Roma il…
La Relazione Annuale sulla Politica dell'Informazione per la Sicurezza 2025, appena pubblicata, offre un'analisi approfondita…
La sicurezza smart sta emergendo come uno dei pilastri fondamentali della trasformazione digitale, rappresentando un'intersezione…