Articoli

La vigilanza privata negli aeroporti. Prerogative e funzioni

Entrando in un aeroporto sarà capitato a tutti di vedere al finaco di Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri anche uomini della vigilanza privata. Loro compito è quello di assicurare la sicurezza nello scalo, ovviamente con prerogative diverse rispetto a quelle delle forze dell’ordine.

La sicurezza è a tutti gli effetti prioritaria per il trasporto aereo e si declina in due diverse accezioni. Ovvero quella di safety e quella di security. La safety rappresenta la sicurezza dal punto di vista della progettazione, realizzazione, manutenzione ed esercizio degli aeromobili, nonché la valutazione dell’idoneità degli operatori aerei e del personale di volo. Rientrano in tale aspetto anche tutte le misure poste in essere dal gestore aeroportuale nell’ambito del Safety Management System, ovvero il sistema atto a garantire che le operazioni aeroportuali si svolgano nelle condizioni di sicurezza prefissate e a valutare al contempo l’efficacia del sistema stesso al fine di intervenire per correggerne le eventuali deviazioni.

La security rappresenta invece l’insieme delle attività volte a prevenire atti terroristici e/o atti illeciti a terra, a bordo degli aeromobili e, più in generale, in aeroporto. Ciò si sostanzia nel:

  • controllo dei passeggeri in partenza e in transito;
  • controllo radioscopico o con altri tipi di apparecchiature del bagaglio al seguito dei passeggeri;
  • controllo radioscopico o con altri tipi di apparecchiature dei bagagli da stiva, della merce e dei plichi dei corrieri espressi.

Questi servizi possono essere svolti sia da forze dell’ordine pubbliche sia da aziende di vigilanza privata.

Sostanzialmente il servizio di vigilanza aeroportuale privata consiste nel controllo dei passeggeri, dei loro bagagli a mano e da stiva, delle merci, dei varchi staff e di tutto quanto previsto dalla vigente normativa in materia di security, offrendo le fondamentali misure di sicurezza per prevenire atti di interferenze illecite negli aeroporti italiani in base ai singoli accordi stretti con lo scalo in questione. Questo in base a quanto stabilito dal D.M. 85 modificato nel 2001 che ne ha ridotto le competenze.

A Roma, ad esempio, il compito della vigilanza privata consiste sopratutto nel tutelare i beni di Aeroporti di Roma (AdR), senza competenze in ambito antiterrorismo; nella Capitale infatti i vigilantes privati svolgono il loro servizio non armati; gli unici autorizzati a “montare” con un’arma sono gli uomini della vigilanza addetti all’area cargo ed alle casseforti.

Per poter svolgere i compiti di vigilanza aeroportuale le guardie giurate devono essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 138 del Tulps, successivamente formate e qualificate con la frequenza ai corsi di formazione per “Addetti security aeroportuale”. Prima di essere assunti da una società di vigilanza sono ovviamente sottoposti a controllo da parte delle forze dell’ordine. E, una volta assunti, sono autorizzati a svolgere le loro mansioni dalla Questura di competenza.

Gli Addetti sono coordinati da un Direttore Tecnico con compiti di organizzazione e supervisione dei controlli di sicurezza.

Il servizio viene espletato all’interno delle aree portuali e consiste nel fornire attività di ispezione e controllo accessi, sorveglianza diurna e notturna delle aree critiche, custodia dei magazzini, assistenza alle operazioni portuali, gestione impianti di allarme e antincendio.

In gran parte d’Europa gli addetti alla vigilanza aeroportuale sono equiparati alla polizia di frontiera mentre in Italia ciò non avviene, poiché il nostro paese non si è mai adeguato alla normativa comunitaria.

A cura di: Fabrizio Di Ernesto

Condividi sui Social Network:
Redazione

Recent Posts

Biosicurezza e biosorveglianza: sistemi avanzati per la sicurezza sanitaria globale

Nell'attuale scenario geopolitico e sanitario mondiale, caratterizzato da un'interdipendenza senza precedenti tra sistemi socio-economici e…

4 giorni ago

Tecnologie biometriche non invasive per il monitoraggio della stanchezza: sistemi per la rilevazione precoce dell’affaticamento negli operatori di macchinari ad alto rischio

Le tecnologie biometriche non invasive rappresentano un'innovazione fondamentale nella prevenzione degli incidenti causati dall'affaticamento degli…

5 giorni ago

Ergonomia Cognitiva nei sistemi di controllo critici: progettazione di interfacce per la riduzione dell’Errore Umano

I sistemi di controllo critici, quali quelli implementati nelle centrali elettriche e nella supervisione del…

6 giorni ago

Cyber Crime Conference 2025 – Un evento di rilevanza internazionale per professionisti della cybersecurity

Siamo lieti di annunciare la 13a Cyber Crime Conference, che si terrà a Roma il…

2 mesi ago

Relazione 2025 sulla Sicurezza Nazionale: un mondo in crescente instabilità

La Relazione Annuale sulla Politica dell'Informazione per la Sicurezza 2025, appena pubblicata, offre un'analisi approfondita…

2 mesi ago

Sicurezza Intelligente e IoT: evoluzione e sfide future nell’era digitale

La sicurezza smart sta emergendo come uno dei pilastri fondamentali della trasformazione digitale, rappresentando un'intersezione…

3 mesi ago